Terrorismo in Africa: alcune origini meno
note.
Il terrorismo più feroce contro i popoli africani è stato indubbiamente la
tratta degli schiavi,
così come gli attacchi contro l’Islam trovarono nelle criminali quanto
fallimentari Crociate il loro inizio, seguito poi dalla tragica “Riconquista”
del 1492, con cui i cristianissimi regnanti Isabella e Ferdinando cacciarono
dalla penisola Iberica Ebrei ed Arabi, che prima erano vissuti pacificamente
insieme ai cristiani. Poi venne l’Inquisizione.
Tornando alla tratta degli schiavi, che
distrusse le risorse umane dell’intero continente africano, è generalmente nota
la condanna da parte della Chiesa Cattolica (es. le due encicliche di Leone
XIII “In Plurimis” del 1888 e “Catholicae Ecclesiae” del
1890).
Meno nota invece è invece la Bolla Papale di Nicolò V dell’8 gennaio
1454, una “Fatwa” agghiacciante nella sua esplicita incitazione alla
schiavitù del Continente Nero. Eccone un assaggio: